VisitArt è una società la cui funzione è lo sviluppo di attività di divulgazione culturale, artistica e del patrimonio di qualità per i visitatori. La visita culturale richiede una compagnia con uno staff di storici dell'arte e guide ufficiali. Questo ci distingue.
Abbiamo più di 20 anni di esperienza nello sviluppo e nella creazione di programmi educativi, visite specializzate, materiali didattici, ricerche e collaborazioni culturali con enti pubblici e privati, nazionali ed esteri.
Il nostro entusiasmo e professionalità attraverso conoscenze teoriche, esperienze pratiche e didattiche fanno dell'esperienza culturale un momento di divertimento e un tempo sentito e condiviso dalle persone che ci accompagnano.
L'apprendimento dell'arte e della storia è condiviso e interiorizzato nelle nostre visite.
Siamo sensibili e abbiamo le conoscenze e l'anima necessarie per dimostrarlo e quindi ci impegniamo per l'eccellenza nel nostro lavoro.
Direzione e gestione
La direttrice e manager di quest’azienda è Juana Biedma Molina.
Laureata in Geografia e Storia con specializzazione in Storia dell’arte presso l’Università di Granada, è interprete del patrimonio e guida turistica ufficiale presso la Junta de Andalucía, specializzata nell’arte andalusa e nella gestione e diffusione del patrimonio.
È docente in Storia e Storia dell’arte, formatrice professionale ed educatrice in diversi programmi presso entità come il Municipio di Ubeda, il Municipio di Granada, Emasagra, il Centro Europeo di Lingue Moderne di Granada, il Patronato dell’Alhambra e Generalife, il Museo dell’Alhambra, l’Università di Granada e le scuole secondarie di primo grado di Ubeda e Granada.
Mediatrice culturale in mostre all’interno delle quali è possibile evidenziare alcune mostre "Mostre" .
Specialista nel programma “Visite guidate dai suoi specialisti” del Patronato dell’Alhambra e Generalife nelle seguenti visite:
Ha tenuto seminari presso lafacoltà di scienze della UGR in giornate formative e presso la facoltà di Belle Arti attraverso un programma di collaborazioni con studenti di letteratura e cultura di America Latina.
Ha tenuto conferenze presso il Museo dell’Alhambra all’interno del programma “L’opera del mese” con i seguenti titoli:
Ha partecipato come specialista nelle visite all’Alhambra nei seguenti congressi:
Ha ottenuto borse di soggiorno e studio presso l’Istituto Machiavelli di Firenze (2007), ilCentro di Lingua e Cultura Italiana “Torre di Babele” di Roma (2008) e l’Istituto Venezia di Venezia.
Collabora con istituti, licei e università europee alla realizzazione di visite educative.
Ha svolto e svolge visite private per personaggi della società, della cultura e della politica nazionale e internazionale nella città di Granada.
Attualmente, sta indagando sugli aspetti di genere in Al andalús, la pittura orientalista, la città di Tetuán e la sua cultura, nonché il sistema idraulico medievale dell'Albaicín e quello dell'Alhambra e del Generalife , avendo scritto articoli scientifici e altro su tutti gli argomenti sopra citati.
Fa parte di Aproha (Associazione Professionale Storici dell’Arte in Spagna) e ha fatto parte del suo Consiglio di amministrazione sia nella parte della formazione e consulenza professionale sia nella parte dedicata alle visite culturali e turistiche, occupandosi della difesa delle competenze professionali degli storici e storici dell'arte.
Fa parte della Piattaforma “La Roldana” per l'inclusione delle artiste nel curriculum scolastico di Storia dell'Arte ed è la rappresentante nella diffusione ai media di Granada e Jaén.
Collabora con diverse aziende pubbliche attraverso accordi di collaborazione come la Fondazione Pubblica Andalusa del Legado Andalusí attraverso il programma “Passeggiate per Granada” Collabora.
Ha assistito a congressi, corsi e giornate all’interno dei quali bisogna evidenziare le seguenti sedi:
Museo del Prado Madrid, Patronato dell’ Alhambra di Granada, Università Complutense di Madrid (sede Escorial), Università Internazionale di Andalusia (sede Antonio Machado di Baeza), Università di Granada (Facoltà di Lettere e Filosofia) (Facoltà di Scienze) (Facoltà di Scienze dell’educazione) (La madraza centro di cultura contemporanea) (Centro Mediterraneo di Almuñecar) (Cattedra Al-babtain di Studi Arabi di Granada), Istituto Andaluso del Patrimonio di Siviglia, Uned di Ubeda, Assessorato del medio ambiente della Junta de Andalucía (aula di Dílar), Scuola di Studi Arabi Csic di Granada, Museo Casa de los Tiros (Granada).
Attualmente gestisce il suo progetto di divulgazione culturale VisitArt SL, combinandolo con il suo lavoro di ricerca e insegnamento. É una viaggiatrice e appassionata dell’Italia, della fotografia, della poesia andalusa e latinoamericana, della musica classica e della cucina.
VisitArt ha un team di persone sensibili con formazione universitaria e passione per il proprio lavoro. Ognuno di loro vive la cultura come dono che si condivide senza fretta, trasmettendolo non solo con le sue conoscenze specialistiche e la sua esperienza, ma con felicità ed empatia. Attualmente effettuiamo visite in